Il Museo delle Fogne di Parigi
Duemilatrecento chilometri di fognature percorribili, come se fossero strade, raccontano la storia di Parigi. L’ingresso del Museo delle Fogne, dedicato all’imponente struttura fognaria, si trova di fronte al 93 quai d'Orsay, nei pressi del ponte dell’Alma; un tombino conduce alla scoperta del sottosuolo della città.
Cuniculi e gallerie hanno insegne che indicano la strada corrispondente in superficie, una vera e propria città sotterranea. Circa 9000 visitatori l’anno si lasciano affascinare ed incuriosire dal mondo sotterraneo parigino che testimonia i grandi eventi che hanno sconvolto la città o che hanno contribuito ad alimentarne la leggenda: svela una realtà che pochi hanno l’occasione di scoprire.
Durante la visita, oltre a conoscere la storia della nascita delle fogne, il cui primo tratto fu realizzato in epoca romana nei pressi del Boulevard Saint-Michel, vengono mostrati i macchinari e l’attività quotidiana degli addetti che gestiscono milioni di litri di acque chiare e scure al giorno.