Liquidi fognari mescolati

Che cos’è e perché accade: liquidi fognari mescolati



Per assicurare il corretto trattamento e la depurazione delle acque reflue, gli impianti fognari, nelle strutture di nuova costruzione o negli edifici ristrutturati, dedicano alla raccolta di acque chiare ed acque scure tubazioni differenti che convogliano i diversi liquidi in idonei impianti. Questo processo, oltre a salvaguardare l’ambiente e a permettere il corretto smaltimento dei reflui, riduce i fattori che  determinano l’emanazione di cattivi odori nei diversi ambienti della casa. 

Nel caso di danneggiamenti alla rete fognaria come rotture o lesioni delle tubazioni i liquidi fognari rischiano di mescolarsi, compromettendo il processo di smaltimento, contaminando
l’ambiante e le falde acquifere, esponendo l’ambiente domestico a esalazioni maleodoranti.

La dispersione nell’acqua di ossido di ferro potrebbe verificarsi anche a causa di danneggiamenti dell’impianto idrico fognario urbano: stress tensionali dovuti ad elevate pressioni nelle condotte o sbalzi della stessa pressione, causati da rotture sulle pareti delle tubature, possono generare variazioni di velocità del deflusso che potrebbero causare a loro volta la movimentazione dei depositi di ferro sedimentati sulla tubatura.